Docente Addetti Sperimentazione - Roma, Italia - ABIVET

ABIVET
ABIVET
Azienda verificata
Roma, Italia

2 settimane fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
Ricerchiamo docenti per svolgere corsi sotto citati:
1) **Corso teorico-pratico per specie criceto e cavia** (4 cfp per ogni modulo)
Modulo 3.1 (teorico) - Modulo 3.2 (pratico) - Modulo 4 (teorico) - Modulo 5 (teorico) - Modulo 6.2 (pratico) - Modulo 7 (teorico) - Modulo 8 (pratico)

2) **Corso pratico per specie topo, ratto, cavia, criceto e coniglio** (10 cfp per ogni modulo)
Modulo 3.2 - Modulo 6.2 - Modulo 8

**Modulo 3.1: Biologia appropriata di base specifica per specie -(teoria) [Modulo di base]**

Risultati dell'apprendimento I tirocinanti dovrebbero essere in grado di:
3.1.1. Descrivere l'anatomia di base, la fisiologia, la riproduzione e il comportamento delle specie interessate.

3.1.2. Riconoscere e descrivere le situazioni che durante la vita dell'animale possono potenzialmente infliggere sofferenza, compresi l'approvvigionamento, il trasporto, l'alloggiamento, l'allevamento, la manipolazione e le procedure sperimentali (a un livello di base).

3.1.3. Indicare come un buon livello di benessere possa promuovere la buona scienza: ad esempio spiegare come la mancata considerazione delle esigenze biologiche e comportamentali possa avere ripercussioni sui risultati delle procedure.

3.1.4. Indicare come l'allevamento e la cura degli animali possano influire sui risultati degli esperimenti e sul numero di animali necessari (esempio come la posizione all'interno del locale stabulazione influenzi il risultato, quindi la randomizzazione).

3.1.5. Descrivere le esigenze alimentari delle specie animali interessate e spiegare come soddisfarle.

3.1.6. Descrivere l'importanza di mettere a disposizione un ambiente arricchito (appropriato sia alla specie sia alla scienza), compresi l'alloggiamento in gruppo e le possibilità di compiere esercizio fisico, riposare e dormire.

3.1.7. Se pertinente per la specie, riconoscere che esistono ceppi differenti con possibili caratteristiche diverse che possono influenzare sia il benessere sia la scienza.

3.1.8. Se pertinente per la specie, riconoscere che alterazioni del genoma possono influire sul fenotipo in modi imprevisti e sottili, e che e' importante monitorare tali animali con grande attenzione.

3.1.9. Registrare accuratamente ed in modo esaustivo tutte le informazioni relative agli animali tenuti nella struttura, compreso il loro benessere.

Questo modulo fornisce un'introduzione ai principi di base del comportamento, della cura, della biologia e dell'allevamento degli animali. Comprende informazioni relative all'anatomia e alle caratteristiche fisiologiche, compresi la riproduzione, il comportamento e le pratiche ordinarie di allevamento e arricchimento degli animali. Non ha lo scopo di fornire informazioni aggiuntive rispetto a quelle minime di base necessarie per poter cominciare a lavorare sotto supervisione. Questa formazione pratica modulare, da eseguirsi sotto supervisione, dovrebbe fornire a ciascun individuo le competenze e le abilità a lui necessarie per svolgere la propria particolare funzione. I requisiti della formazione pratica varieranno, inevitabilmente, asseconda della funzione.

**Modulo 3.2: Biologia appropriata di base specifica per specie(pratica)** [Modulo specifico della funzione per le funzioni a), c) ed)]

3.2.1. Essere in grado di avvicinare, manipolare/sollevare e trattenere un animale e rimetterlo nella sua gabbia/recinto in modo calmo, sicuro ed empatico, evitando così di infliggergli stress o danni.

**Modulo 4: Cura, salute e gestione degli animali - specifico perspecie (teoria) [Modulo di base]**

Questo modulo fornisce informazioni su vari aspetti della salute, cura e gestione degli animali, compresi i controlli ambientali, le pratiche di allevamento, il regime alimentare, lo stato di salute e le patologie. Comprende inoltre i risultati pertinenti dell'apprendimento di base per quanto riguarda la salute personale e le zoonosi.

Risultati dell'apprendimento I tirocinanti dovrebbero essere in grado di:
4.1. Descrivere adeguate procedure e prassi ordinarie di allevamento per il mantenimento, la cura e il benessere di una serie di animali utilizzati nella ricerca, includendo le piccole specie da laboratorio e le grandi specie animali, se del caso.

4.2. Descrivere condizioni ambientali e di alloggiamento idonee per gli animali da laboratorio e le relative modalità di monitoraggio; individuare gli effetti sull'animale di condizioni ambientali inadeguate.

4.3. Riconoscere che cambiamenti o interruzioni del ritmo circadiano o del fotoperiodo possono avere effetti sugli animali.

4.4. Descrivere le conseguenze biologiche dell'acclimatamento, adattamento e addestramento.

4.5. Descrivere come è organizzata la struttura zoologica per mantenere un adeguato stato di salute degli animali e le procedure scientifiche.

4.6. Descrivere come è organizzata la struttura di uno stabulario per mantenere un adeguato stato di salute per gli animali e le procedure scientifiche.

4.6. Descrivere come fornire agli animali da laboratorio acqua e

Altri lavori da ABIVET