Polymeric Industrial Specialist - Zola Predosa, Italia - Officine Maccaferri

Officine Maccaferri
Officine Maccaferri
Azienda verificata
Zola Predosa, Italia

1 settimana fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
La risorsa verrà inserita all'interno del team Operations di Corporate al fine di supportare le attività correlate alle materie plastiche, ai processi industriali ed i prodotti finiti.

Nello specifico:

- Gestione Materie Plastiche
- Monitoraggio e consolidamento dei fornitori standard di polimeri e validazione di nuovi fornitori;
- Approfondimento e valutazione delle caratteristiche dei polimeri, struttura chimica, differenze prestazionali (polimeri termoplastici, termoindurenti, elastomeri e fibre) etc..
- Supporto alla gestione e miglioramento dei processi di trasformazione dei materiali polimerici, con particolare focus sui processi di estrusione (relativi macchinari ausiliari, dei parametri caratteristici e dei set-up di lavoro)."
- Progettazione e definizione di nuove potenziali ricette e/o modifica di ricette esistenti secondo il processo produttivo, il prodotto desiderato, la sua applicazione, l'ambiente di esercizio e la durata/prestazioni volute.
- Coinvolgimento diretto in attività di innovazione materie prime, prodotto e processo.
- Partecipazione attiva nella redazione delle specifiche tecniche relative a materie polimeriche e prodotti finiti.
- Diretta collaborazione con laboratori: interni nei plant Maccaferri ed esterni (consulenti, Università, centri ricerca,).
- Partecipazione a progetti di finanziamento EU sui polimeri: materiali, tecnologie, prodotti e applicazioni.

**Qualifications**:

- Laurea magistrale in Ingegneria di Materiali
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Disponibilità a trasferte UE ed extra-UE.

Eventuali esperienze, anche accademiche, nei seguenti ambiti costituiranno titolo preferenziale:

- Modifiche delle prestazioni dei polimeri: funzionalità del master batch e del full-compound.
- Cariche e rinforzi per matrici: pigmenti, plastificanti, fillers, stabilizzanti (termici, antiUV,), ritardanti (fiamma), carbon black, microfiller (antifouling).
- Durabilità dei polimeri: fattori di degradazione, loro incidenza e metodi di prova artificiali accelerate.
- Prove di durabilità: creep, fatigue, termiche, raggi UV, etc..
- Competenze tecniche sui processi di estrusione.
- Conoscenza della sostenibilità ambientale/energetica dei polimeri: bio-matrici, ri-uso, ri-ciclo e recupero.

Altri lavori da Officine Maccaferri