Project Coordinator - Livorno, Italia - PIRENE

PIRENE
PIRENE
Azienda verificata
Livorno, Italia

5 giorni fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
Azienda dinamica ricerca per progetto interessante Project Coordinator per:
**-ASSISTENZA TECNICA PER LA ESECUZIONE DI UN PROGRAMMA INTERREG**

**-SUPPORTO ALLA INTERAZIONE COORDINATA DEI PROGETTI UE**

**Nello specifico**:
Nello specifico,si dovrà gestire l'implementazione della gestione in qualità del progetto per almeno le seguenti procedure:
1. Archivio documentale di progetto (accordi, relazioni, minute di riunioni, presentazioni, materiali di comunicazione etc.)

2. Monitoraggio delle attività di progetto come gestite dai partner

3. Applicazione dei principi di miglioramento continuo attraverso l'autovalutazione congiunta dei partner con riguardo ad uno svolgimento regolare del progetto.

Inoltre si dovrà svolgere un servizio di tutoraggio ed altro supporto ai partner durante le attività di:
analisi del contesto territoriale e aggiornamento delle policy, documentazione e scambio delle GP, formulazione delle azioni collegate alle policy

Il Coordinatore di Progetto andrà assistito nei contatti con gli organi del Programma Interreg Europe, come ad esempio:consultazioni, partecipazione a seminari e conferenze.

Ci saranno n. 12 missioni in altre regioni partner alle quali partecipare, della durata prevista di 2-3 giorni ciascuna, più i tempi di viaggio, per accompagnare il Coordinatore del Progetto (Project Coordinator, PC) e partecipare attivamente alle attività del partenariato in loco.

Le giornate/uomo ipotizzate sono così articolate:
1. Redazione delle procedure del sistema di qualità (compreso il sistema di registrazione e

archiviazione dei progetti), loro diffusione e monitoraggio dell'attuazione.

2. Assistenza nella fase di avvio (sistema dettagliato di registrazione e archiviazione dei

progetti). Assistenza nella fase di avvio (piano di lavoro dettagliato, accordo di partenariato,

analisi degli stakeholder principali e avvio del tavolo relativo, conferenza plenaria iniziale,

workshop n. 1 e preparazione di altri eventi iniziali, etc.

L'Input totale per le attività 1+2 è stimato in n. 10 giorni.

3. Presentazione degli strumenti di analisi territoriale e help-desk per il loro utilizzo da parte dei partner. Esame dei rapporti dei partner sulla revisione delle loro politiche.

Input totale stimato: n. 15 giorni.

4. Revisione dei materiali della Analisi delle Buone Pratiche del LP e degli altri partner. Redazione Good Practices del LP e loro caricamento sulla piattaforma del Programma.

Input totale stimato: n. 18 giorni.

5. Preparazione dei materiali e coordinamento delle attività di tutoraggio (n. 4) e assistenza di back-up dopo il completamento di ciascuna sessione.

Input totale stimato: n. 10 giorni.

6. Preparazione del modello volto a misurare la influenza delle azioni formulate sulla politica adottata in ogni regione partner. Esame congiunto delle azioni preparate dai partner e fornitura eventuale di indicazioni operative. Criteri suggeriti per il monitoraggio di Fase 2.

Input totale stimato: n. 18 giorni.

7. Controllo e revisione del contributo dei partner alla rendicontazione nella sezione técnica e preparazione dei rapporti semestrali: n. 6 x 4 giorni ciascuno nella Fase 1 + n. 1 x 2 giorni nella Fase 2.

Input totale stimato: n. 26 giorni

8. Redazione di ordini del giorno e assistenza alle attività locali dei partner, redazione di verbali, elenchi di azioni.

Input totale stimato: n. 12 giorni

9. Redazione di relazioni per le visite di studio. Redazione di relazioni per le attività di tutoraggio.

Input totale stimato: n. 16 giorni

10. Assistenza técnica ai partner per la preparazione delle visite di studio, di altri eventi e della modulistica técnica richiesta (1 g / mese).

Input totale stimato: n. 36 giorni

11. Organizzazione dell'Indagine sulle accresciute competenze; elaborazione dei risultati Input totale stimato: n. 8 giorni

12. Insieme al Coordinatore del progetto, fornire assistenza di mentoring, se necessario, ai partner che richiedono supporto durante il processo di formulazione delle azioni, in particolare nei Semestri 5-6.

Input totale stimato: n. 8 giorni

13. Indagine interna di valutazione del progetto: n. 3 (preparazione del questionario; analisi delle risposte dei partner; relazione al PC e al Comitato di Pilotaggio).Input totale stimato: n. 8 giorni

**Totale complessivo stimato: 185 gg/uomo.**

**PER L'ATTIVITA' DI TIPO B**

viene richiesto lo svolgimento delle seguenti attività (ed altre attività eventuali come individuate e concordate successivamente) da svolgersi in stretto coordinamento con la Provincia di Livorno, la società in-house Provincia di Livorno Sviluppo s.r.l. e, per quanto attinente, al Piano

Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) in coordinamento altresì con esperti tecnici ed amministrativi messi a disposizione dalla Regione Toscana e con i Comuni interessati (questi ultimi anche raggruppati in forma associata):
1. monitoraggio delle opportunità connesse e supporto all'attività di segnalazione a

Altri lavori da PIRENE