Assistente di Ricerca - Milano, Italia - Università degli Studi di Milano-Bicocca

Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Azienda verificata
Milano, Italia

2 settimane fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
Il **Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca**, costituitosi nel 1999 con l'obiettivo di promuovere l'eccellenza nell'indagine scientifica sulla società contemporanea e nello studio della teoria sociale, e distintosi nel 2018 per aver ricevuto la qualificazione MIUR di **Dipartimento di Eccellenza** , bandisce una posizione da **borsista di ricerca**, nell'ambito del progetto _Ageing in a DIGITAL world. A study on multiple dimensions of inequality, in old AGE_ (DIGITAL-AGE), sotto la guida della _Principal Investigator_ Dr. Alessandra Gaia, parte del gruppo di ricerca _Ageing Societies_.

Tra le attività del gruppo _Ageing Societies_, il progetto DIGITAL-AGE ha come obiettivo la produzione di solida conoscenza empirica sulle disuguaglianze digitali in età anziana e lo studio di come queste disuguaglianze contribuiscono ad alimentare altre forme di disuguaglianza (nello specifico disuguaglianze di salute, capitale sociale, e nel mercato del lavoro).

Il **borsista di ricerca** si occuperà delle attività di divulgazione della conoscenza scientifica (_knowledge transfer for a more inclusive society_) del progetto DIGITAL-AGE rivolte ad attori politici, _stakeholders_ e al pubblico generale; nello specifico si occuperà della scrittura di un _policy brief_ (di cui risulterà co-autore) in cui verranno riassunte le indicazioni di policy derivanti dai risultati empirici del progetto; si occuperà, inoltre, della stesura di articoli di carattere divulgativo sui risultati del progetto, e della diffusione dei risultati della ricerca tramite _social media_; inoltre, compirà azioni di supporto nel dialogo con attori politici localie _stakeholder_ e collaborerà all'organizzazione di una tavola rotonda e un evento divulgativo rivolto alla cittadinanza. Condurrà le attività previste sotto la supervisione della Dottoressa Alessandra Gaia (responsabile delle attività di _Knowledge Transfer_ e _Principal Investigator_) e collaborerà con la responsabile della comunicazione (Dottoressa Anne-Iris Romens), con tutto il gruppo di ricerca del progetto DIGITAL-AGE e con i professionisti e le professioniste di vari enti e associazioni che hanno già espresso un interesse ad essere resi partecipi degli sviluppi progettuali.

**Requisiti Essenziali**
- Esperienza o competenze in ricerca sociale e/o in comunicazione/divulgazione del sapere scientifico;
- elevata padronanza sia della lingua italiana che inglese;
- interesse nella divulgazione del sapere scientifico al pubblico generale, ad attori politici, e stakeholders;
- interesse per il trasferimento dei risultati di ricerca sociale in concrete azioni di _policy_;
- buone capacità comunicative ed organizzative.

**Caratteristiche Desiderabili**
- Laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento;
- interesse per intraprendere un percorso di carriera nella comunicazione scientifica o nella ricerca sociale;
- competenze/esperienze in materia di stesura di rapporti di ricerca e/o _policy briefs_;
- esperienza in attività editoriale e di creazione di contenuti per _social media_, _podcast_, siti internet, _blog_, giornali e riviste;
- competenze ed eventuali esperienze nel coinvolgimento di attori politici, _stakeholders_ e pubblico generale;
- esperienze/competenze nell'organizzazione di conferenze, seminari ed eventi di divulgazione del sapere scientifico;
- motivazione e interesse per le attività di ricerca;
- competenze/esperienze nelle tecniche di ricerca sociale qualitativa e quantitativa;
- conoscenza sostantiva dei temi dell'invecchiamento della popolazione e delle disuguaglianze digitali.

**Offerta**

La persona selezionata avrà l'opportunità di:

- acquisire esperienza nelle diverse fasi progettuali;
- collaborare a un progetto di ricerca interdisciplinare;
- acquisire esperienza nella scrittura di testi di carattere divulgativo;
- entrare in contatto con ricercatori e ricercatrici accademiche, professionisti e professioniste del terzo settore, e attori/attrici politici/politiche locali;
- acquisire dimestichezza nell'utilizzo di blog e social media;
- partecipare ad almeno un corso di formazione;
- essere supportato nel percorso professionale, attraverso un Career Development Plan redatto ad-hoc da una docente del dipartimento;
- rafforzare la propria visibilità sia in ambito accademico che nel terzo settore/settore pubblico e accrescere la propria rete professionale;
Il pagamento del compenso previsto per l'intero periodo, pari a **18.000,00 euro** soggetto a tassazione secondo la normativa vigente, avverrà in rate mensili posticipate, in funzione dell'attività svolta. L'Università degli Studi di Milano-Bicocca, provvede alla stipula di un'adeguata polizza assicurativa per i titolari delle borse contro gli infortuni e le malattie professionali, che potessero verificarsi durante il periodo di presenza presso le strutture universitarie, nonché all'esterno di e

Altri lavori da Università degli Studi di Milano-Bicocca