Focal Point Palermo - ActionAid International Italia Onlus

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
L'**Unità Community Engagement and Campaigns**:

- inserita all'interno del Dipartimento Global Citizenship - cerca **un/a focal point** nella città di Palermo, per la realizzazione di due progetti di cui ActionAid è capofila:

- **OP-ed. Orientamento e Partecipazione per l'Educazione**, che ha l'obiettivo promuovere la consapevolezza e la motivazione nel percorso scolastico, nel quadro di una rafforzata comunità educante, mediante attività relative all'orientamento scolastico e alla partecipazione studentesca, che sarà implementato nelle città di Palermo, Reggio Calabria e Siracusa; durata 1 anno, finanziatore Unione Buddhista Italiana. Il progetto è rivolto a preadolescenti e adolescenti.
- **Youth For Love Italia**. Educazione contro la violenza fra pari e di genere, che ha l'obiettivo di sviluppare, implementare e valutare un programma educativo integrato nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che contribuisca all'individuazione, prevenzione e contrasto della violenza tra pari nel target degli adolescenti e accresca la consapevolezza del corpo docente, degli studenti, dei genitori e delle istituzioni locali sulle conseguenze della violenza tra pari e della violenza di genere e le necessarie procedure da predisporre internamente alla scuola per prevenirle; sarà implementato nelle città di Agrigento, Arese (MI), Milano, Palermo, Siracusa, Reggio Calabria; durata 1 anno, finanziatore Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Le scuole che parteciperanno ai progetti a Palermo saranno due scuole secondarie di primo grado e una di secondo grado per OP-Ed e per YFL.

**Le principali mansioni della figura saranno**:

- partecipazione all'identificazione delle scuole (se necessario) e al loro coinvolgimento nei progetti, presentando le attività proposte e co-progettandone l'effettiva esecuzione con ciascuna scuola (OP-ED e YFL);
- gestione alla calendarizzazione degli incontri laboratoriali e di formazione prestando particolare attenzione al coordinamento scuole e educatori/educatrici (OP-ED e YFL);
- incontri e confronti con stakeholder locali, in accordo con il coordinamento nazionale del progetto, quali ad es. Comune, servizi sociali, Ufficio Scolastico Provinciale e comunale, associazioni del territorio, altre scuole non coinvolte direttamente nel progetto, ecc. (OP-ED e YFL);
- raccolta presso le scuole coinvolte e presso le risorse umane attive in loco i report, i fogli firma, le liberatorie e qualunque altro materiale necessario per il monitoraggio del progetto; ove necessario, contribuisce a raccogliere presso i medesimi soggetti i giustificativi per la rendicontazione finanziaria del progetto e organizza le attività di valutazione, come focus group e interviste (OP-ED e YFL);
- partecipazione a riunioni di coordinamento a livello nazionale, a due momenti formativi metodologici e aggiorna costantemente il/la coordinatore/trice nazionale in relazione all'implementazione di progetto (OP-ED e YFL);
- Identificazione, con il supporto della coordinatrice/coordinatore di progetto e focal point di comunicazione, beneficiari e stakeholders per la valorizzazione di storie nel piano e attività di comunicazione (OP-ED e YFL).
- contributo all'identificazione e alla selezione delle risorse umane, in particolare educatori e educatrici, che operano in loco implementando specifiche attività di progetto; supervisiona l'implementazione delle attività da parte di queste figure, prendendo parte agli incontri previsti da progetto, d'accordo con il/la coordinatore/trice nazionale (OP-ED);
- partecipazione all'implementazione della diagnosi scolastica (YFL) e all'implementazione del programma rivolto al personale scolastico, del programma di supporto agli adolescenti e del programma peer to peer (YFL);
- organizzazione in loco di momenti di confronto e incontro tra gli stakeholder locali e beneficiari, e eventi locali di restituzione, e promuove e facilita la loro partecipazione ad eventi nazionali di questa natura (tutti i progetti).

**Competenze necessarie**
- Esperienza pluriennale nell'ambito dell'educazione
- Esperienza di coprogettazione di interventi con istituti scolastici
- Esperienza nel community engagement, nella gestione di rapporti con stakeholder locali e ottime capacità a creare e sviluppare reti collaborative
- Esperienza nel coordinamento di attività progettuali
- Ottime capacità di sviluppare attività in autonomia, coordinandosi con una figura di riferimento

**Competenze preferenziali**
- Conoscenza del territorio di riferimento
- Conoscenza generale delle tematiche e delle metodologie relative all'orientamento, alla partecipazione dei/le giovani e al contrasto alla violenza in ambito giovanile
- Approccio metodologico youth-led e child-friendly

**Sede**:Palermo

**Tipologia contrattuale**:Partiva IVA o (12 mesi) dal 1° gennaio 2023.

È richiesto un impegno di 20 ore settimanali per il progetto OP-ed e un impegno di 10 ore settiman

Altri lavori da ActionAid International Italia Onlus