Corso in Antropologia e Archeologia Forense - Lazio, Italia - Confidenziale

Confidenziale
Confidenziale
Azienda verificata
Lazio, Italia

2 settimane fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
Lo studio dei contesti archeologici si avvale da tempo di varie discipline - Bioarcheologia, Antropologia funeraria, Paleopatologia, Tafonomia. Le competenze trasmesse consentiranno a professionisti di diversa formazione di costruire - Consolidare un profilo tecnico nelle attività di prelievo e interpretazione di resti umani nei contesti archeologici.
Presentazione
La definizione che meglio rispecchia le aspirazioni e gli obiettivi della disciplina è quella secondo la quale lArcheologia Forense è lapplicazione della teoria e della metodologia archeologica in un contesto legale attraverso un approccio sistematico, flessibile e adattabile a qualsiasi scena del crimine Prof. Giuseppe Palmieri:
Laquo;Gli Studi forensi al servizio dei Diritti Umani».
Il Corso permetterà di acquisire qualifiche utili a rivestire funzioni di Consulente Tecnico dUfficio CTU, Perito e Consulente Tecnico di Parte CTP - Collaboratore ausiliario del Tribunale in qualità di Esperto, ovvero consulente di magistrati, avvocati, istituzioni, enti locali, forze dellordine e privati.
Obiettivi
- Illustrare i contributi delle diverse discipline scientifiche - Archeometria, antropologia física, antropometria, genetica, paleobotanica, tafonomia - Al lavoro dell'archeologo forense
- Introdurre alla specifica tematica dell'Archeologia forense, al fine di poter ricostruire il profilo di individui i cui resti siano rinvenuti in aree di scavo determinandone caratteristiche fisiche, abitudini alimentari ed eventuali malattie, fino alla possibile causa della morte
- Fornire le conoscenze fondamentali sulle tematiche e gli ambiti di applicazione dell'archeologia funeraria attraverso l'analisi di casi reali, in vari contesti geografici e cronologici
- Chiarire come sia possibile utilizzare le tecniche dindagine proprie delle scienze archeologiche per ottenere informazioni aggiuntive nellanalisi della scena di un crimine.
Durata
Il Corso si compone di 4 Moduli - Ei quali si trovano i materiali didattici e 8 videolezioni - E ha un carico didattico di circa 200 ore.
Destinatari
Diplomati, laureandi e laureati con idoneo C. V.
Prezzo
2 rate mensili da 180,00 euro + IVA 22%
Programma
- I principi della Stratigrafia archeologica
- Introduzione 'Archeologia Forense
- Ideologie e riti funerari nell'anticConfidenzialebr>Tipologia delle sepolture e dei corredi, pratiche di cremazione e di inumazione
- Tecnichedi scavo in necropoli ed estrazione dei resti umani:
Trumenti e fasi, documentazione fotográfica, scheda tafonomica, imballaggio e campionature
- Il processo di decomposizione dei resti umani
- Introduzione alla Tafonomia archeologica:
Determinazione del sesso e delletà alla morte, osteometria, odontologia, paleopatologia
- Individuazione delle cause della morte
- Compilazione di una scheda técnica e consulenza sul ritrovamento
INPEF è un Ente accreditato MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decreto Protocollo n. AOODPIT. 852 delEnte adeguato Direttiva n°- DelEnte aderente 'iniziativa Carta del Docente
Confidenzialen Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali - Er il triennio formativo
- Confidenzialen Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO-:
2015
INPEF agisce secondo un approccio integrato tra competenze pedagogico
- Familiari, psico
- Edagogiche, sociologiche e giuridiche. La collaudata interazione tra professionalità complementari e lo sviluppo lungo molteplici aree dintervento assistenza socio
- Ico
- Edagogica, peritale e legale; interlocuzione con le istituzioni politiche; con i mezzi di informazione garantisce unampia efficacia, in primis in termini di successo nei singoli casi affrontati.
Coltiva un filo diretto con le Istituzioni Pubbliche e Amministrative, sollecitando un costante confronto costruttivo con i responsabili degli enti territoriali, nazionali e sovra
- Azionali, presso i quali léquipe INPEF è ampiamente conosciuta ed accreditata.
L'INPEF ha visto riconosciuti i suoi Corsi e Master di Alta Formazione ed ha ricevuto laccreditamento presso importanti Enti e Istituti, tra cui:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per i Beni e le attività Culturali, Roma Capitale, Associazione Nazionale Pedagogisti Familiari, Consiglio Nazionale degli Assistenti Sociali, Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio, Associazione Italiana Mediatori Familiari, Coordinamento Libere Associazioni Professionali, Associazione Nazionale Sociologi, Ordine degli Avvocati di Roma, Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Consiglio Regionale della Campania, Ordine Sovrano Militare del Tempio di Jerusalem, Province, Comuni e molti altri Enti.

Altri lavori da Confidenziale