Program Manager - Lazio, Italia - Confidenziale

Confidenziale
Confidenziale
Azienda verificata
Lazio, Italia

2 settimane fa

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
Il Contesto Con 9 miliardi di euro di fatturato, circa dipendenti in oltre 60 paesi e più di veicoli in servizio, Alstom sviluppa e commercializza la gamma più completa di sistemi, apparecchiature e servizi nel settore ferroviario offrendo ai propri clienti soluzioni che presentano una perfetta miscela di diverse tecnologie, mantenendo grande attenzione verso l'innovazione e la sostenibilità. Oggi con 10 siti, più di 35 depositi su tutto il territorio nazionale e più di 3.500 persone in Italia, Alstom offre un forte contributo occupazionale ed è riconosciuto come uno dei leader del mercato italiano. La sede Alstom di Bologna è il centro di eccellenza mondiale del Gruppo per i sistemi di segnalamento ferroviario. Il sito di Bologna, insieme ai siti Segnalamento Italia di Bari e Firenze, progetta e realizza soluzioni tecnologiche e applicazioni ferroviarie e metropolitane per il controllo in sicurezza del movimento dei treni, la gestione del traffico, il miglioramento dell'efficienza delle reti e l'informazione ai passeggeri. Creiamo innovazioni intelligenti per affrontare le sfide della mobilità di oggi e di domani. Progettiamo e produciamo una gamma completa di sistemi di trasporto, dai treni ad alta velocità agli autobus elettrici e ai treni senza conducente, così come infrastrutture, segnalazione e soluzioni di mobilità digitale. Unirsi a noi significa entrare a far parte di una comunità veramente globale di oltre persone dedicate a risolvere le sfide della mobilità del mondo reale e a realizzare progetti internazionali con un impatto locale sostenibile. Il Traffic Management System è una tecnologia chiave nel settore del segnalamento ferroviario, che fornisce una serie di funzioni avanzate per l'automazione e la regolazione del traffico ferroviario. La maggior parte degli operatori ferroviari europei sta investendo per creare centri di controllo ferroviari nazionali/regionali. ALSTOM è uno dei leader mondiali in questo mercato, dato che ultimamente si è aggiudicata alcune delle offerte più strategiche. La varietà e la complessità coprono quasi tutte le richieste provenienti dal mondo dei centri di controllo del traffico Program Manager Sede di lavoro:
gestione del proprio team favorendo lo sviluppo di competenze hard e soft; contribuire alla definizione della roadmap del prodotto Iconis High Integrity per l'integrazione di nuove funzionalità attraverso il Program Approval Board - PAB e lo sviluppo continuo; proporre e mantenere l'implementazione dettagliata della roadmap di sviluppo allineata alle esigenze e ai requisiti delle soluzioni, in coordinamento con altri Program Manager secondo le necessità, garantendo sicurezza e qualità, competitività delle applicazioni, orientamento al cliente e innovazione; gestire, controllare ed eseguire tempestivamente tutti gli sviluppi relativi al programma (prestazioni, pianificazione/consegna, costi, rischi, saving), nel rispetto degli impegni QCD; coordinare tutti i work package, l'analisi di capacità/risorse/rischi e piani di mitigazione con l'unità/metier secondo l'organizzazione di sviluppo del programma; cooperare con gli altri responsabili di programma del programma TMS per garantire la coerenza complessiva. I requisiti Laurea técnica, preferibilmente in Ingegneria Elettronica, Informatica, o eventualmente Laurea in Scienze dell'Informazione o delle Telecomunicazioni; Per questo ruolo è fondamentale una forte competenza tecnologica, pertanto si richiede:
Esperienza di almeno 5 anni in architetture complesse di software/sistemi complessi; Almeno 3/5 anni di esperienza nel System/product Engineering o nella gestione di Programmi in ambito digitale/ferroviario/automotive/aeronautico; Buona conoscenza della metodologia e dei processi di progettazione di software e sistemi; Background di ingegneria del software, compresa la visione dell'intero ciclo di vita dell'implementazione del progetto; Preferibilmente:
Conoscenza delle norme CENELEC. Conoscenza del sistema operativo Windows. Esperienza nella progettazione di architetture per sistemi critici per la sicurezza. Esperienza di sviluppo software Agile e certificazioni Scrum Master. Certificazioni di Project Management (es. PMP). Ottima conoscenza lingua inglese con esperienza di lavoro in un ambiente internazionale e multiculturale. Sarà considerato un plus una esperienza pregressa in ambtio Safety; Completano il profilo una forte disponibilità ad integrarsi e curiosità nell'approfondire le tematiche tecniche e di processo dei propri collaboratori; passione per i dettagli e precisione; forte leadership, esperienza nel coordinamento del team di sviluppo software e capacità di problem solving. La società incaricata della selezione è Human Value.

Altri lavori da Confidenziale