Educatore / Educatrice Di Sostegno Per Assistenza Educativa Nei Servizi Prima Infanzia Per Municipio 2-6-7 Di Milano - Consorzio Blu Cooperativa Sociale

    Default job background
    Descrizione
    Posizione EDUCATORE / EDUCATRICE DI SOSTEGNO PER ASSISTENZA EDUCATIVA NEI SERVIZI PRIMA INFANZIA PER MUNICIPIO 2-6-7 DI MILANOIl servizio educativo di sostegno è finalizzato a promuovere e realizzare strategie educativeinclusive a favore di tutte le bambine e di tutti i bambini con disabilità ovvero con particolaribisogni, portatori/portatrici di deficit o di difficoltà psicologiche o di adattamento o comunque insituazione di disagio e/o svantaggio culturale, sociale e relazionale, iscritti e frequentanti le Scuoledell'Infanzia, le Sezioni Primavera e i Nidi d'Infanzia del Comune di Milano ubicati nel territoriodel Municipio 2,6,7 della città di Milano.Il servizio educativo sarà mirato a:-garantire l'inclusione nel piccolo, medio e grande gruppo predisponendo i necessari interventidi supporto per i singoli bambini nel rispetto della persona e in coerenza con i bisognievidenziati;-potenziare l'autonomia personale, le capacità comunicative e relazionali e gli apprendimenti,valorizzando e ampliando le competenze individuali;-sviluppare esperienze di inclusione a carattere sia laboratoriale che di micro e macro-gruppo,garantendo attenzione ai bisogni ed ascolto di tutti i bambini coinvolti;-favorire la collaborazione fra tutte le figure professionali presenti nel servizio e nei servizisanitari, sociali e la famiglia, per garantire la coerenza del progetto educativo e del PianoEducativo Individualizzato ( nei diversi contesti relazionali;-contribuire a promuovere una cultura dell'inclusione attraverso la diffusione di buone prassi.Il personale educativo di sostegno/assistenza educativa dovrà provvedere:alla stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI),mantenere i rapporti con le famiglie, gli enti e gli specialisti di riferimento (ATS, ASST di riferimento, UONPIA, personale medico, servizisociali, ecc.) Requisiti TITOLI DI STUDIO:
    • Laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
    • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM85bis) integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari
    • diploma di maturità magistrale/liceo sociopsicopedagogico;
    • diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
    • diploma di dirigente di comunità;diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di Comunità infantile;
    • operatore servizi sociali e assistente per l'infanzia;
    • vigilatrice di infanzia;
    • puericultrice;
    • diploma tecnico dei servizi sociosanitari;
    • Laurea in scienze dell'educazione o della formazione classe L19;
    • Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche L24 – Laurea LM-51;
    • Laurea in Sociologia L40 – LM-88;
    • LM-50 Programmazione e Gestione dei servizi educativi;
    • LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
    • LM-85 Scienze pedagogiche o LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education.ESPERIENZA RICHIESTA:- Esperienza educativa di lavoro anche non continuativa, documentata mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000, non inferiore a 3 /6 mesi con minori disabili di età compresa tra 0/10 anni Altre informazioni COSA OFFRIAMO?- Regolare contratto a tempo determinato- Reali possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato- Orario di lavoro part time e full time (pacchetti da 21,28,35)- Pagamenti puntuali al 20 di ogni mese- 30 giorni di ferie e permessi retribuiti ogni anno- Formazione retribuita- Supervisioni- Corporate benefit: sconti e convenzioniPERCHE' SCEGLIERE IL CONSORZIO BLU?- Stabilità- Attenzione alle persone che fanno e ricevono il servizio- Crescita personale- Supporto professionale- Lavoro di significatoEntra a far parte del nostro TEAM. Facciamo WELFARE, insieme