"Il canto di Natale" - Charles Dickens - Nuova traduzione di Bruno Amato - Feltrinelli
“Il canto di Natale” – Charles Dickens – Nuova traduzione di Bruno Amato – Feltrinelli

Scrooge odia il Natale, ma questa volta la Vigilia ha in serbo qualcosa di speciale per il vecchio avaro, che vive da anni rinchiuso in se stesso.
Scrooge è talmente arido da rifiutare anche il calore del Natale, per lui solo una perdita di tempo e di soldi. Sarà il fantasma del suo ex socio Jacob Marley a visitarlo per primo. Poi sarà la volta di altri tre spiriti, che gli restituiranno in rapida sequenza la visione del suo Natale passato (di quando cioè lui era un bambino solo e triste), di quello presente (quello del suo contabile Cratchit e del figlio in predicato di morte per la mancanza di cure adeguate) e infine del Natale futuro, quello della sua morte, che verrà accolta con derisione e freddezza da tutti i suoi conoscenti. È in questo momento che il vecchio avaro si pente dei propri comportamenti e cambia registro, ravvedendosi e finalmente celebrando in modo adeguato lo spirito del Natale, con generosità e trasporto per gli affetti familiari. Il celeberrimo racconto dickensiano, tante volte riadattato dal cinema, dalla televisione e persino dal fumetto, in una nuova, puntuale traduzione.
Charles Dickens (Portsmouth 1812 – Gad’s Hill, Kent 1870), uno dei più popolari e amati autori di tutti i tempi, incontrò il successo a ventisei anni, dopo un’infanzia e una giovinezza duramente segnate dalla miseria, con la pubblicazione del Circolo Pickwick (1836-1837). Da allora continuò senza sosta nella sua instancabile attività di narratore, cimentandosi nei più diversi generi letterari, e di organizzatore culturale. Pubblicò numerosi romanzi a dispense. Ricordiamo le opere successive al Circolo Pickwick: Oliver Twist (1837-38), Nicholas Nickleby (1838-39), La bottega dell’antiquario (1840), Barnaby Rudge (1841), America (1842), Martin Chuzzlewit (1843-44), Racconti di Natale (1843-48), Impressioni d’Italia (1846), Dombey e figlio (1847-48), David Copperfield (1849-50), Casa desolata (1852-53), Tempi difficili (1854), La piccola Dorritt (1857-58), Le due città (1859), Grandi speranze (1860-61), e Il nostro comune amico (1864-65). Nei “Classici” Feltrinelli: Storie fantastiche delle vacanze (1999), America (2008), Oliver Twist (2014), Tempi difficili (2015) e Il Circolo Pickwick (2016).
Charles Dickens – Il canto di Natale – Traduttore: Bruno Amato – Feltrinelli – Collana: Universale economica. Ragazzi – Nuova edizione: ottobre 2022 – Pagine: 160 p., Brossura – ISBN: 9788807897153 – Prezzo di copertina: 8,00 €
ArteArticoli di Giuseppe Iannozzi
Visualizza il blog
Il libro è disponibile per il pre-order · Sorella di Perfezione offre al lettore poesie che trattano ...

MOCK MOONS. Poesie e fotografie sulla luna bugiarda. Poesie di Massimo Grasso, fotografie di Alberto ...

SANDRO ELLENA – L’estetica emergente. Tra scienza, coscienza e arte – Prefazione di Elvira Landò · – ...
Commenti