Formatore/trice Child Safeguarding Roma - EDI onlus Educazione ai Diritti

Piero Bianchi

Inviato da:

Piero Bianchi

Reclutatore di talenti per beBee


Descrizione
**TERMINI DI RIFERIMENTO RUOLO**:Formatore/trice Child Safeguarding

**SEDE DI LAVORO**:EDI Onlus - **Roma/Smart Working**

**REFERENTE**:Responsabile Nazionale Tutela

**RESPONSABILITÀ DI BUDGET**: No

**TIPOLOGIA DI CONTRATTO**:da definire in sede di valutazione.

**SALARIO DI RIFERIMENTO**: Da concordare

**PRESENTAZIONE DI EDI ONLUS ITALIA**

La Cooperativa Sociale EDI Onlus nasce nel 2012 con l'intento di creare un polo di eccellenza nella formazione e promozione dei diritti umani. All'interno di questo chiaro e definito campo di intervento, la cooperativa svolge attività educative, formative ed informative sui Diritti Umani dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

Scegliamo di essere un'esperienza che rappresenti un'eccellenza di cura, intesa come responsabilità e presa in carico di un mondo dove i diritti non sono ancora messi al centro. E' attraverso il coinvolgimento di persone accomunate da passione, una visione comune e

La Cooperativa si propone lo scopo di svolgere attività di formazione, educazione, consulenza e ricerca nell'area dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, anche in collaborazione con altre istituzioni scientifiche. L'offerta educativa/formativa è caratterizzata dalla centralità dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza considerati non solo come contenuto formativo, ma anche e soprattutto come strumenti formativi/relazionali, rivolgendosi a tutti gli ambiti sociali, professionali, istituzionali, con particolare attenzione al mondo della scuola, a bambini e ragazzi, genitori, educatori, insegnanti, operatori del settore psico-socio-sanitario, tecnico e giuridico, della comunicazione, e a tutti quei professionisti o strutture che intervengono, a vario titolo, nella vita dell'infanzia: organizzazioni non governative, associazioni del terzo settore, istituzioni.

**CHILD SAFEGUARDING**:
EDI lavora fin dalla sua nascita nell'ambito del Child Safeguarding.

Per Child Safeguarding si intende la responsabilità di un'organizzazione nel tutelare sempre bambine, bambini e adolescenti con cui entra in contatto da qualsiasi forma di violenza e condotta inappropriate.

Ovvero minimizzare i rischi di nuocere, anche in modo non intenzionale a bambini e bambine a cui ci si rivolge. Essere in grado di garantire una risposta tempestiva ed adeguata alle preoccupazioni circa la sicurezza di un bambino o una bambina. L'Area Child Safeguarding di EDI ha come obiettivo quello di diffondere una cultura della tutela dei e delle minorenni da ogni forma di violenza e accompagna, supporta e sviluppa policy e Sistemi di Tutela per altri Enti ed Istituzioni che lavorano a diretto contatto con bambini, bambine e adolescenti.

Si occupa inoltre di realizzare interventi di sensibilizzazione e formazione per professionisti adulti e interventi di sensibilizzazione, formazione e consultazione dei e delle minorenni.

Siamo full member di Keeping Children Safe, rete internazionale impegnata a proteggere bambini, bambine e adolescenti dal maltrattamento, dallo sfruttamento e da ogni forma di abuso e del CISMAI, coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia.

**LA NOSTRA POLICY DI TUTELA**

EDI vuole essere una cooperativa sicura per i e le minorenni con cui e per cui lavora. Chiunque collabori a qualunque titolo con EDI deve essere consapevole dell'esistenza de del rischio di abuso e maltrattamento verso bambini, bambine e adolescenti e deve aderire alla policy di tutela di EDI, o Child Safeguarding Policy:
**CONDIZIONI DI LAVORO**:
Si cercano formatori e formatrici da inserire nelle attività della cooperativa e da coinvolgere nelle attività di formazione e consulenza legate al Child Safeguarding.

Si richiede:

- un impegno a chiamata
- collaborazione con la responsabile nazionale Tutela e l'esperta tematica di EDI
- collaborazione in team per la progettazione e la realizzazione dei percorsi formativi con la supervisione dell'esperta tematica e della responsabile
- autonomia nella gestione del lavoro di back office, nel rispetto delle scadenze progettuali
- sarà criterio di valutazione preferenziale il possesso di partita Iva professionale
- disponibilità a brevi trasferte

**STUDI E CONOSCENZE LINGUISTICHE/INFORMATICHE**
- laurea specialistica preferibilmente in discipline umanistiche in Scienze Pedagogiche, Psicologia, Sociologia, Scienze della Formazione, Scienze dell'Educazione, Servizio Sociale.
- Buona conoscenza della lingua inglese
- ottima padronanza nell'utilizzo del pacchetto office
- ottimo utilizzo dei primari software, browser, web
- ottima padronanza di piattaforme per la gestione della formazione a distanza

**ESPERIENZE E COMPETENZE**
- comprovata esperienza nell'ambito dell'età evolutiva e dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
- esperienza di progettazione e realizzazione di attività formative/educative (gestione gli strumenti didattici: lezione frontale, lavoro di gruppo, simulazioni)
-

Altri lavori da EDI onlus Educazione ai Diritti